Cabaret “g’hörig DURCHGEKNALLT – Liebe machen im 21. Jahrhundert” (in tedesco) - Inserito da Elisa Biscardi
Si può ancora salvare l’amore? Mai prima d’ora la cosa più bella del mondo è stata così accessibile, ma allo stesso tempo così confusa, sì, così TRATTATA come lo è oggi. Nella giungla di possibilità tra incontri online, pornografia su internet e sovrastimolazione dei media, uomini e donne perdono facilmente l’orientamento. Barbara Balldini, la più divertente educatrice sessuale austriaca, esamina nel suo nuovo cabaret il comportamento degli accoppiamenti nel XXI secolo e fornisce molta conoscenza di sé, orientamento e serenità per una vita amorosa realizzata con molto umorismo. A gennaio sarà in tour in tutto l’Alto Adige con questo nuovo programma.
Il nuovo programma di cabaret di Barbara Balldini “g’hörig DURCHGEKNALLT” guarda con una lente d’ingrandimento le abitudini amorose e sessuali della gente moderna. Il termine “g’hörig” va inteso alla lettera – dal dialetto del Vorarlberg sta per “decente”, ma anche per “giusto” o “proprio”. Fino a che punto siamo oggi in amore cose d’amore decenti, ordinate e corrette, ha esaminato BALLDINI in più di 20 anni di esperienza come educatrice sessuale – La sua diagnosi: “L’amore, o meglio la nostra visione di esso, è completamente cambiata negli ultimi due decenni”.
In un sovraccarico sensoriale tra Tinder e speed dating, piattaforme porno e cyber occhiali, club di scambisti e bordelli delle bambole gonfiabili, molte persone possono perdersi e non trovare la strada per tornare indietro. Ma torniamo a dove? Com’era in passato, com’è oggi e dove tutto porta, racconta Balldini nel suo nuovo programma. È come sempre informativa e divertente, accessibile e priva di valore. Lei regge abilmente uno specchio del nostro comportamento, ci dà motivi per sorridere di noi stessi e suggerimenti per migliorare noi stessi – o semplicemente per affrontare con più calma noi stessi e i nostri cari. Fedeli alla massima: “State bene così come siete, purché vi amiate l’un l’altro e vi amiate l’un l’altro”.
In questo, Balldini sa di cosa sta parlando: come madre di tre figli, in un rapporto di coppia a lungo termine e in 20 anni di educazione sessuale, sa tutto sulle aberrazioni dell’amore, sui desideri carnali e sulle tante domande che tutti noi dobbiamo affrontare in un momento o nell’altro. Lei mostra come gli incontri online cambiano il nostro comportamento di accoppiamento, i social media possono distruggere i matrimoni, o la genitorialità trasforma una relazione. Spiega perché le avventure non sempre significano la fine del mondo e perché l’età non è una difesa contro l’amore. Rassicura che i “matrimoni di Giuseppe” (matrimoni senza sesso) funzionano, così come le differenze di età. Nell’ormai settimo programma di Balldini, il pubblico ha, come sempre, molto da imparare e ancora di più di cui ridere.